
Sabato 30 aprile Ancona Jazz onora la Giornata Internazionale del Jazz con un programma quanto mai fitto di appuntamenti e di incontri in ambienti diversi, nell’intento di celebrare al meglio due figure di somma importanza nel piรน vasto ambito jazzistico: CHARLES MINGUS e JACK KEROUAC, dei quali per entrambi ricorre il centenario della nascita.
Il Jazz, come ben sappiamo, non si รจ mai esaurito nella sfera musicale, ma ha invaso tante altre forme artistiche, dialogando volentieri con esse, non ultima la letteratura. E quando si accomunano questi due termini, il primo nome che salta in mente non puรฒ che essere Jack Kerouac, esponente fondamentale di quella “beat generation” che aveva nel bebop non soltanto un mero sfondo sonoro, ma piuttosto un modello d’ispirazione nel processo creativo di una scrittura dove la sincope, l’improvvisazione, la tecnica strumentale innovativa si riverberavano nelle parole, prosa o poesia che fossero. La simbiosi tra i due mondi fu cosรฌ alta che lo stesso Kerouac incise dischi di “reading” con accompagnamento jazzistico (mitico fu “Blues and Haikus”, con accanto i soli Al Cohn e Zoot Sims al sax tenore).
Ci sposteremo quindi presso la Mole Vanvitelliana, dove alle 18,30 – sala mostra Terra Sacra – il cantante e fine dicitore Riccardo Mei imposterร un programma in cui la lettura di pagine, tratte dal libro piรน famoso di Kerouac, “Sulla strada”, si alternerร con l’esecuzione di brani tipici del bebop , seguendo esempi notevoli che spesso hanno fatto capolino nella discografia jazzistica, con riferimento principale quel “Bop for Kerouac” che il cantante Mark Murphy realizzรฒ per l’etichetta Muse nel 1981. A sostenere Riccardo, ben noto al nostro pubblico per essere intervenuto varie volte in rassegne e festival, e a quello ben piรน vasto televisivo per i numerosi doppiaggi di documentari scientifici e di varia natura, basteranno il bassista Gabriele Pesaresi e il chitarrista Daniele Cervigni, ideali nel ricreare l’atmosfera piรน vicina a quella dei piccoli club dove i poeti beat solevano esibirsi.
La giornata ci riserverร altre sorprese a Jesi, dove Ancona Jazz e la Scuola Musicale Opus 1, diretta da Stefano Coppari e Samuele Garofoli, ospiteranno i giovani studenti jazz della scuola โImprobasenโ di Oslo per una dimostrazione di un innovativo approccio didattico alla materia nel pomeriggio, e per un concerto finale presso il teatro โIl Piccoloโ diretto dal maestro Odd Andrรฉ



a cura del Dipartimento di Jazz del Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo, con Marco Postacchini, sax; Mauro De Federicis, chitarra; Emanuele Evangelista, piano; Gabriele Pesaresi, contrabbasso; Andrea Nunzi, batteria.
๐๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ผ riservato agli studenti del Liceo โRinaldiniโ e su invito.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
๐๐ป๐ฐ๐ผ๐ป๐ฎ โ ๐ฆ๐ฎ๐น๐ฎ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ฟ๐ฎ

Biglietto speciale della mostra โฌ3.00, posti limitati.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
๐๐ฒ๐๐ถ โ ๐ง๐ฒ๐ฎ๐๐ฟ๐ผ โ๐๐น ๐ฃ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐ผโ
โ๐๐ด๐ญ๐ฐ ๐ฎ๐ฆ๐ฆ๐ต๐ด ๐๐ฆ๐ด๐ชโ
Pomeriggio: laboratorio didattico presso il Teatro Il Piccolo di Jesi.

Un evento in collaborazione con Scuola Musicale OPUS1, Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi e Arcevia Jazz Feast.
๐๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ผ.