Ancona Jazz The Finest in Jazz since 1973

PAOLO FRESU & OMAR SOSA “Food”

Data: 05 Luglio 2023 - 21:30

Mercoledì 5 luglio – Mole Vanvitelliana – ore 21,30

Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti; Omar Sosa, pianoforte, tastiere, effetti 

Paolo Fresu è stato ascoltato moltissimo negli ultimi trent’anni e passa di jazz in Italia. Ma non poteva essere diversamente, perché la sua statura di strumentista non può assolutamente essere slegata da una personalità artistica a trecentosessanta gradi che gli ha permesso di confrontarsi con ambiti disparati, dal jazz più classico a progetti misti con la musica etnica, contemporanea, le arti visive, danza, teatro, musica leggera, orchestre sinfoniche, cinema e via dicendo, sempre grazie a collaborazioni con artisti, italiani e no, di livello e fama stratosferici. Dall’alto di una discografia ricca di oltre 400 titoli e di una serie cospicua di concerti annuali dovunque, Paolo Fresu è uno dei musicisti nazionali più richiesti e conosciuti al mondo. Padrone di una tecnica adamantina e di una sonorità altamente poetica, in cui si riflettono echi legati a Miles Davis e Chet Baker, Paolo fa del lirismo il suo marchio inconfondibile, quel tocco di classe in più capace di generare sensazioni indescrivibili. Il suo enorme bagaglio espressivo non poteva, infine, dimenticare il retaggio della terra d’origine, la Sardegna, sempre presente nel suo cuore. Anche da questa peculiarità nasce il rapporto, altamente empatico, con il pianista cubano Omar Sosa, personalità tra le più entusiasmanti apparse sulla scena d’inizio secolo. Partendo da una preparazione classica, Sosa è riuscito a sposare la musica dell’isola con quelle etniche africane e altre, di molte sintesi, del Centro e del Sud America, traendo un messaggio originale di enorme importanza e totale imprevedibilità.
Paolo e Omar si conoscono e frequentano da anni, hanno all’attivo un paio di dischi e un notevole numero di concerti che, oltre ad affinare intesa e repertorio, rivelano una gioia di suonare insieme e un divertimento che trovano sfogo in passi di danza, in un vortice di idee e suggestioni sonore di forte impatto spettacolare.
“Food” è l’ultima creazione del duo, e intende curiosare con attenzione sul tema del cibo attraverso un percorso suggestivo ed incantevole di suoni concreti, allestimenti scenografici, voci narranti in più lingue. Secondo le stesse parole di Paolo: “Food vuole indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo, ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità”. E lo fa grazie ad un repertorio originale del duo, raro e ammaliante, in cui si toccherà una sola cover, di Fabrizio De André: semplicemente memorabile!

Ingresso: posto unico numerato euro 20,00 / ridotto euro 17,00 (giovani fino a 21 anni, adulti oltre 65, soci ARCI, soci COOP, soci FAI)
I POSTI A SEDERE SONO TERMINATI
SONO DISPONIBILI POSTI IN PIEDI NON NUMERATI da Euro 15,00 sempre più diritti di prevendita se acquistati online

Luogo alternativo in caso di pioggia: Auditorium della Mole Vanvitelliana

Prevendita biglietti c/o Casa Musicale, c.so Stamira 68, Ancona
Punti vendita del circuito Vivaticket
online: www.vivaticket.it
La sera del concerto la biglietteria alla Mole è aperta dalle ore 20,00

info@anconajazz.com
www.anconajazz.com
www.marchejazznetwork.it
T +39 347 694 1597
facebook: @anconajazz

Book Online